Ha avuto luogo a Casa Litta-Palazzo Orsini, un dibattito organizzato in collaborazione dalla Fondazione MAIRE e dall’Ambasciata del S.M. Ordine di Malta presso la Santa Sede, sul tema dell’Enciclica “Laudato Sì” del Santo Padre, per evidenziare la sinergia tra l’insegnamento impartito con l’Enciclica e la transizione energetica, intesa come occasione di evoluzione culturale, sociale, economica ed ambientale che rappresenta la più attuale e complessa sfida dell’umanità.
“Sono molto grato alla Fondazione MAIRE per l’idea di tenere in questa Ambasciata la presentazione del rapporto sulle opportunità di formazione e di inclusione sociale e lavorativa offerte, e richieste, dalla transizione energetica. Con il richiamo diretto all’Enciclica Laudato Sì, la Fondazione MAIRE sottolinea ed evidenzia il legame originale e vivo tra il Magistero della Chiesa e lo sforzo di una grande impresa per la tutela del Bene Comune. È un fatto nuovo e importante”.
Con queste parole l’Ambasciatore Antonio Zanardi Landi ha dato il benvenuto agli Ospiti e ha aperto l’incontro, che ha visto la partecipazione e l’intervento di Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno; Fabrizio Di Amato, fondatore e Presidente del Gruppo MAIRE Tecnimont e Presidente della Fondazione e del gruppo MAIRE; Ilaria Catastini, Direttore Generale della Fondazione MAIRE; Padre Enzo Fortunato, francescano, Direttore comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano; Cristina Finocchi Mahne, membro dell’Advisory Board Fordham Gabelli School of Business NYC e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Tra i presenti, esponenti della Curia, della politica e del mondo delle Imprese Italiane, chiamati a svolgere funzioni che incidono in maniera sempre più incisiva sulle dinamiche politiche, sociali ed economiche nazionali ed internazionali, ormai intrecciate tra di loro.
Link all’Intervento di SE Zanardi Landi
Link al Programma
Link al Comunicato Stampa