Ospedaliero di San Giovanni di
Gerusalemme di Rodi e di Malta
Ha avuto luogo a Casa Litta-Palazzo Orsini, sede dell’Ambasciata, l’annuale riunione dei Consorti degli Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede.
Domenica 18 maggio ha avuto luogo a San Pietro la cerimonia liturgica che ha ufficialmente inaugurato il Papato di Sua Santità Leone XIV. Davanti ad oltre 150 Delegazioni da tutto il mondo e circa 250mila fedeli, il Santo Padre ha ricevuto il "pallio" e "l'anello del pescatore" , che hanno segnato l'inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma, simboleggiando quindi l'entrata del Papa nel suo incarico, come successore di San Pietro e nella sua missione di pastore universale della Chiesa.
L’Ambasciata dell’Ordine presso la Santa Sede ha aperto le porte della propria sede di Casa Litta-Palazzo Orsini a un gruppo di Leaders del Malteser provenienti dalla Germania, guidato dal Barone Douglas von Saurma-Jeltsch.
L’ Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede ha ospitato nella mattinata dell'8 maggio, un gruppo di Cavalieri, Dame e Volontari dell'Associazione del Sovrano Militare Ordine di Malta di Panama che, dopo il Pellegrinaggio a Lourdes, hanno continuato il percorso con una tappa a Roma.
Il CEO e i Membri del Board di ArchCare, Comunità di Assistenza dell'Arcidiocesi di New York, la cui missione è offrire sostegno ad anziani e malati, è stata ospite di SAE il Gran Maestro Frà John Dunlap nella sede dell'Ambasciata presso la Santa Sede, a Casa Litta-Palazzo Orsini.
Cari Fratelli e Sorelle. Con profonda tristezza mi unisco a Sua Eminenza il Cardinale Camerlengo, che reggerà il timone della Barca di Pietro sino all’elezione del nuovo Pontefice, nell’annunciare la dipartita di Sua Santità Papa Francesco, che il Signore ha chiamato a sè dopo lunghi anni di servizio instancabile alla Chiesa e all’ Umanità tutta. La Sua testimonianza di fede, la Sua dedizione ai più deboli, il Suo incessante appello alla misericordia e alla pace hanno segnato profondamente il nostro tempo e continueranno a illuminare il cammino della Chiesa.
Un meraviglioso e inaspettato incontro tra una Suora di clausura di 95 anni e il Santo Padre ha avuto luogo domenica 6 aprile, a San Pietro. Suor Francesca Battiloro, Suora dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria (le visitandine) entrata in convento all'età di 7 anni grazie ad una speciale dispensa per poi prendere i voti a 17, aveva espresso il desiderio di poter attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro, arrivando in pellegrinaggio da Napoli, città dove vive, a Roma.
Sabato 5 aprile, in occasione del Giubileo dei Malati e della Sanità, l'Ambasciata dell’Ordine di Malta e l'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, in collaborazione con i Pii Stabilimenti di Francia a Roma e Loreto, e con la Presidenza dell'Ospedale, hanno organizzano un concerto della Cappella Ludovicea, rivolto ai Ricoverati e alle loro Famiglie e al Personale Sanitario, nella tensostruttura messa a disposizione per l'occasione dall'Ospedale stesso.
Ha avuto luogo all'Aventino, presso la Villa Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, un incontro organizzato in collaborazione tra l'Ordine di Malta e il movimento "Rinnovamento nello Spirito" , insieme all'Associazione Animazione.